News e blog

Integrità sul posto di lavoro

Ogni organizzazione è fatta di persone, ciascuna con il proprio senso etico e morale. E tuttavia, lo scopo è creare un ambiente lavorativo in cui ognuno si senta libero di agire in linea con una cultura condivisa e obiettivi comuni. L’integrità svolge un ruolo cruciale nel giungere a questo. In questo articolo approfondiamo cosa significa veramente l’integrità sul posto di lavoro, e come metterla in pratica.

Contenuti

16 dic Integrità sul posto di lavoro

Cosa significa integrità?

L’integrità include molti valori importanti, come onestà, coerenza, sincerità e impegno ad attenersi a validi principi morali o etici. Ma ciò che si intende con “agire con integrità” non è sempre facile da definire. Spesso dipende dal contesto, dalla cultura e dalla prospettiva.

In numerose situazioni l’integrità include la capacità di equilibrare interessi contrastanti. Talvolta non ci sono risposte nettamente giuste o sbagliate, e ciò che viene ritenuto giusto può variare da un’organizzazione all’altra e da persona a persona.

Integrità sul posto di lavoro

Anche se il concetto centrale di integrità è simile per persone e organizzazioni, le aziende affrontano sfide uniche. Ad esempio, a un dipendente può essere richiesto di attenersi a una policy in contrasto con i propri valori personali. In casi come questo, l’organizzazione dovrebbe offrire uno spazio sicuro per discuterne apertamente e incoraggiare una cultura in cui è possibile sollevare dubbi e preoccupazioni senza paura, idealmente portando a comprensione reciproca e aspettative condivise.

Per le organizzazioni l’integrità va oltre il comportamento sul posto di lavoro: significa anche essere trasparenti e responsabili nei confronti di clienti, fornitori, investitori e dell’intera società.

Poiché non esiste una definizione giuridica di integrità, ogni organizzazione deve definirla da sé, di solito tramite un codice di condotta o un’apposita policy. Ma metterla per iscritto non è sufficiente: essa deve anche essere comunicata in modo attivo, integrata nei processi e applicata.

Come creare un codice di condotta etica

Le policy sull’integrità e i codici di condotta sono strumenti che aiutano sia l’organizzazione che i dipendenti a capire cosa ci si aspetta. Essi delineano del regole di comportamento, spiegano in che modo segnalare le violazioni (tramite procedure per la segnalazione degli illeciti) ed evidenziano le conseguenze derivanti dalla violazione delle regole.

La maggior parte delle organizzazioni dispone di un codice di condotta, ma la vera domanda è: i dipendenti sanno che esiste, e lo comprendono? Comunicare in modo chiaro le policy aiuta a evitare confusione, casi in cui i dipendenti non sono a conoscenza delle regole e potenziali problemi futuri.

Suggerimenti per la creazione di un codice di condotta etica:

• Iniziare con spontaneità: il codice dovrebbe derivare dai valori fondamentali dell’organizzazione, non dal timore di danni reputazionali o dalle checklist per la conformità.

• Allinearsi alle aspettative sociali: il codice dovrebbe supportare sia la cultura interna dell’organizazione, sia quella del mondo in cui essa è inserita, riflettendo la missione e la visione dell’attività.

• Coinvolgere attivamente i dipendenti: richiedete feedback a tutti i livelli dell’organizzazione. Discutete della policy nelle riunioni dei team e integratela nelle conversazioni quotidiane per sollecitare la consapevolezza e il coinvolgimento.

In cosa consiste una violazione dell’integrità?

All’interno di un’organizzazione ci si aspetta che tutti si attengano alle regole e agli standard concordati. Ma capita di trovarsi in situazioni in cui qualcuno non risulti all’altezza, deliberatamente o involontariamente.

Alcuni esempi includono:

  • Mettersi in mutua senza essere davvero malati.
  • Inoltrare una dichiarazione di spese falsa per farsi rimborsare pasti o viaggi personali.
  • Falsificare le cifre per gonfiare i profitti, ad esempio per attrarre investitori o per ottenere bonus maggiori.
  • Divulgare dati riservati dell’azienda o dei clienti alla concorrenza o per guadagno personale.
  • Sottrarre proprietà o fondi aziendali.

Le violazioni più gravi possono causare danni finanziari e legali e bloccare le operazioni aziendali. La prevenzione è fondamentale, non soltanto per ragioni etiche, ma anche per il futuro dell’azienda.

Cosa accade dopo una violazione?

La risposta a questa domanda varia in base alla policy disciplinare dell’organizzazione. In base alla gravità e alle conseguenze della violazione, le sanzioni possono variare da un richiamo formale al licenziamento immediato a procedimenti legali.

È importante riconoscere che non tutte le violazioni sono causate dalla volontà di nuocere. In alcuni casi difficoltà personali o forti pressioni esterne possono portare una persona a prendere la decisione sbagliata. In altri casi, si tratta semplicemente di mancanza di consapevolezza.

Cosa dovrebbero fare i dipendenti se si sentono forzati ad aggirare le regole?

Se un dipendente non è sicuro di quale sia la decisione più etica o sente di essere obbligato a non attenersi alle regole aziendali dovrebbe parlarne con un dirigente, un addetto delle Risorse Umane o un consulente designato che mantenga la riservatezza. Queste figure lo aiuteranno a capire qual è il modo migliore di agire.

È una buona idea anche documentare la decisione e le motivazioni che la supportano. Anche se ciò non cambierà l’esito, questo genere di trasparenza dimostra integrità e che la decisione non è stata presa alla leggera.

Rendere prioritaria l’integrità sul posto di lavoro

Ogni persona ha il proprio modo di interpretare il concetto di integrità. Ecco perché è così importante che le organizzazioni ne creino una concezione condivisa. Con il programma di formazione online sull’integrità di Awaretrain tutto il personale può essere coinvolto sull’argomento in modo significativo. Utilizzando esempi pratici e dilemmi realistici tratti da 12 settori diversi, i dipendenti imparano a prendere decisioni etiche anche in situazioni complesse o sotto pressione.

Scopri il nostro modulo “Integrità sul posto di lavoro” e registrati su Awaretrain.

Non hai un account? Puoi provare gratuitamente la nostra piattaforma per la consapevolezza sulla sicurezza dei dati creando un account di prova qui.

5 suggerimenti pratici per promuovere l’integrità

1. Illustrare in modo chiaro il codice di condotta

Se la policy aziendale è ben nascosta nell’intranet, nessuno la leggerà. Accertati che tutti i dipendenti sappiano della sua esistenza e fai riferimento ad essa durante l’accoglienza di un nuovo dipendente e durante le riunioni del team.

2. Dare il buon esempio

Se la dirigenza agisce sempre con integrità, anche i dipendenti lo faranno. Manager e direttori dovrebbero spiegare apertamente le ragioni delle loro decisioni e assumersi la responsabilità dei propri errori.

3. Svolgere corsi di formazione con regolarità

La formazione continua aiuta i dipendenti a riflettere sulle proprie azioni. Il modulo Integrità sul posto di lavoro di Awaretrain è stato sviluppato con l’aiuto di esperti di etica e offre esempi verosimili che includono 12 settori. Esso aiuta i dipendenti a esercitarsi a ragionare in modo etico in situazioni di vita reale.

4. Creare canali di segnalazione sicuri

Promuovi una cultura in cui i dipendenti si sentano a proprio agio nel farsi avanti. Nomina consulenti indipendenti o crea una piattaforma di segnalazione sicura. Assicurati che tutti sappiano come e dove effettuare una segnalazione.

5. Premiare i comportamenti etici

Dimostra che l’integrità conta più dei risultati. Incoraggia e premia chi si prende le proprie responsabilità, prende decisioni difficili o agisce in linea coi i valori condivisi. Ciò rinforza l’idea che l’etica è un aspetto che riguarda tutti.

+39 02 8974 4070 info@awaretrain.it

Rimanga informato e ci segua su LinkedIn

Ci segua!

Per saperne di più

Scopra gli altri blog e le news

I tre rischi maggiori per la catena di approvvigionamento legati alla sicurezza informatica 24 feb
I tre rischi maggiori per la catena di approvvigionamento legati alla sicurezza informatica Per saperne di più
Come aumentare la consapevolezza sulla sicurezza senza perdere tempo 17 feb
Come aumentare la consapevolezza sulla sicurezza senza perdere tempo Per saperne di più
La catena di fornitura è forte quanto il suo anello più debole 03 feb
La catena di fornitura è forte quanto il suo anello più debole Per saperne di più
Archivio del blog