News e blog

Come aumentare la consapevolezza sulla sicurezza senza perdere tempo

Dimentica le noiose sessioni sulla sicurezza informatica in cui i dipendenti se ne stanno seduti per ore su sedie scomode ad assistere a presentazioni poco interessanti. Non soltanto non hanno alcun impatto (e solitamente finiscono per creare avversione verso l’argomento), ma comportano anche la perdita di un’intera giornata lavorativa in termini di produttività. In questo articolo ti mostreremo come integrare la consapevolezza sulla sicurezza nelle attività dell’organizzazione senza drenare il tempo e le energie del team.

17 feb Come aumentare la consapevolezza sulla sicurezza senza perdere tempo

Quando la consapevolezza sulla sicurezza fa davvero la differenza

In settori come manifattura e produzione, la produttività, l’efficienza e la continuità costituiscono le fondamenta delle operazioni quotidiane. In tali ambienti, dedicare un’intera giornata a un corso di formazione sulla sicurezza informatica può sembrare un onere eccessivo sia ai dipendenti che all’azienda. Ciò nonostante, la consapevolezza sulla sicurezza non deve essere vista come una casella da spuntare una tantum, bensì come parte integrante della forza dell’organizzazione.

Senza l’approccio giusto, essa diventa solo un altro obbligo: qualcosa che è stato fatto ma dimenticato, privo di un impatto duraturo. E allora come si può fare per formare i dipendenti sulla sicurezza in modo efficace e senza impiegare troppo tempo?

Quanto tempo è necessario per una formazione efficace?

Se non si dedica tempo sufficiente alla sicurezza informatica, l’organizzazione è vulnerabile alle minacce. Ma se il tempo è troppo, la produttività cala e il personale vede aumentare il proprio carico di lavoro. Quindi l’obiettivo è trovare il giusto equilibrio.

Nella pratica, le organizzazioni impiegano in media tre ore per dipendente ogni anno in corsi di formazione sulla sicurezza informatica. Inoltre, l’81% delle organizzazioni utilizza sessioni formative programmate a intervalli regolari, aggiungendo nuovi contenuti ogni mese od ogni trimestre.

Ci sono vari modi per svolgere tale formazione, ciascuno con dei pro e dei contro:

  • Lezioni dal vivo: queste sessioni vengono condensate in tempi stretti e spesso includono una marea di informazioni, troppe per essere condensate in un’unica sessione. Inoltre, è necessario adottare uno stile coinvolgente per mantenere l’attenzione del pubblico a lungo.
  • Formazione online: questo metodo offre grande flessibilità, consentendo ai dipendenti di apprendere con i propri ritmi, possibilmente in momenti tranquilli della giornata. Il contenuto può essere dilazionato nel tempo, contribuendo a rafforzare l’apprendimento, ed è facile tenere traccia dei progressi.
  • Micro-apprendimento: negli ultimi anni questo metodo ha acquisito popolarità. Progettate per evitare il sovraffaticamento, queste brevi sessioni interattive non durano mai più di cinque minuti. Consentono ai dipendenti di afferrare i concetti fondamentali in breve tempo, senza richiedere grandi sforzi.

Andare oltre la semplice spunta di un’attività obbligatoria

La consapevolezza sulla sicurezza informatica è ben più che mettere la spunta a un corso di formazione. L’obiettivo non è semplicemente la conoscenza, bensì la comprensione, il coinvolgimento e l’effettiva modifica del comportamento. La formazione è un fondamento di importanza vitale, ma è solo l’inizio. Se vuoi che abbia un impatto duraturo, devi fornire ai dipendenti gli strumenti giusti e supportarli nel trasformare la consapevolezza in azione.

Ecco cosa serve per portare a un effettivo cambiamento comportamentale:

  • Formazione sulla sicurezza su misura per la tua organizzazione;
  • Policy interne chiare di modo che i dipendenti sappiano cosa ci si aspetta da loro;
  • Tecnologie di sicurezza solide, che limitino i rischi;
  • Una buona comunicazione interna per spiegare perché la consapevolezza sulla sicurezza è così importante.

Quest’ultimo punto viene spesso trascurato, ma è fondamentale per un’iniziativa davvero efficace. Vuoi saperne di più su come colmare il divario tra conoscenza e comportamento? Ecco alcuni consigli [qui].

Che impressione può dare la formazione sulla sicurezza in un caso concreto?

Immagina questa situazione: da dieci anni lavori nell’assemblaggio, a debita distanza da computer e sistemi IT. E ti piace. Nessun clamore, solo concreto lavoro manuale. Poi, dal nulla, ti viene detto che devi effettuare un corso di formazione completo sulla sicurezza informatica. Ma per quale motivo? Non è roba per il dipartimento IT? Che importanza può avere per te, dato che non utilizzi praticamente mai il computer?

Senza il giusto contesto, la sicurezza informatica può sembrare un obbligo privo di senso, che provoca una certa resistenza. Vuoi coinvolgere i dipendenti e far sì che partecipino attivamente? Ecco alcuni consigli utili:

  • usa come introduzione un breve messaggio della dirigenza che illustra l’importanza dell’argomento;
  • inizia con qualcosa di coinvolgente, come un test di social engineering, per mostrare che la sicurezza dei dati non riguarda solo il settore IT;
  • fai capire ai dipendenti che la sicurezza informatica è importante anche nella vita privata. Aiutali a proteggere se stessi, oltre che l’organizzazione;
  • coinvolgi la dirigenza, i manager e le comunicazioni interne per ottenere il supporto di tutti;
  • appendi poster nelle aree comuni come promemoria quotidiano sull’importanza della sicurezza informatica;
  • svolgi con regolarità simulazioni di phishing per mantenere tutti in costante allerta rispetto a messaggi sospetti e link dannosi;
  • scegli una piattaforma di formazione personalizzabile per settore o per ruolo, in modo che i contenuti siano davvero rilevanti per tutte le persone coinvolte.

Avvia una campagna che ti faccia risparmiare tempo e sia efficace

Combinando tutti questi elementi, creeerai una campagna sulla sicurezza informatica che non soltanto ti consentirà di risparmiare tempo rispetto ai metodi tradizionali, ma che avrà un impatto molto maggiore poiché far leva su un coinvolgimento mirato e interattivo. In altre parole: più brillante, non più difficile.

+39 02 8974 4070 info@awaretrain.it

Rimanga informato e ci segua su LinkedIn

Ci segua!

Per saperne di più

Scopra gli altri blog e le news

I tre rischi maggiori per la catena di approvvigionamento legati alla sicurezza informatica 24 feb
I tre rischi maggiori per la catena di approvvigionamento legati alla sicurezza informatica Per saperne di più
La catena di fornitura è forte quanto il suo anello più debole 03 feb
La catena di fornitura è forte quanto il suo anello più debole Per saperne di più
Notizie allarmanti: il 65% dei produttori è stato vittima di un attacco ransomware 31 gen
Notizie allarmanti: il 65% dei produttori è stato vittima di un attacco ransomware Per saperne di più
Archivio del blog