News e blog

Coinvolgi i tuoi colleghi nella consapevolezza sulla sicurezza

Gestori di password, login sicuri, obblighi di segnalazione… che noia! Riesci quasi a vedere l’attenzione dei dipendenti spegnersi appena inizi a parlare di sicurezza dei dati. E lo capiamo: la consapevolezza sulla sicurezza non è esattamente uno degli argomenti di conversazione più emozionanti. Ma non deve per forza essere noiosa!

In questo blog illustriamo sette modi creativi per aiutarti a coinvolgere i dipendenti sul tema della sicurezza senza che alzino gli occhi al cielo. E c’è di più: seguendo questi consigli, è molto probabile che i dipendenti non soltanto si mantengano ben informati, ma inizino a contribuire attivamente alla sicurezza sul posto di lavoro!

Pronti? Cominciamo!

06 gen Coinvolgi i tuoi colleghi nella consapevolezza sulla sicurezza

1. Il fattore sconvolgimento

A volte è sufficiente dare un segnale forte. Molti dipendenti ritengono di essere troppo scaltri per diventare vittima di un attacco informatico e pensano che non potrebbe mai capitare a loro. Ma la verità è che siamo tutti vulnerabili.

Un ottimo modo per far passare questo concetto è effettuare un test di social engineering. Si assume un espero di sicurezza informatica esterno che mette alla prova (senza veri rischi) le difese dell’organizzazione tentando di accedere a dati sensibili, sfruttare le vulnerabilità o bypassando le procedure.

Mostra i risultati ai dipendenti. Possiamo garantire che resteranno a bocca aperta. Molti saranno sorpresi dal constatare quanto sia facile sfruttare a proprio vantaggio sistemi e comportamenti.

2. Pressione positiva tra pari

Gli hacker sfruttano la pressione sociale per truffare i dipendenti e spingerli a svelare dati sensibili. Allora perché non ribaltare questa strategia e utilizzarla per promuovere comportamenti sicuri?

Ecco come creare pressione sociale positiva:

  • Far leva su fatti reali: far raccontare ai colleghi episodi in cui hanno contribuito a creare un posto di lavoro più sicuro. Se ciò non crea disagio, anche far raccontare episodi relativi a quando si è stati vittime di simulazioni di phishing è una lezione molto utile.
  • Incoraggiare il supporto tra pari: promuovere una cultura in cui i colleghi si sostengono l’un l’altro, ad esempio ricordando agli altri di bloccare lo schermo quando ci si allontana. I team che si supportano sono quelli mettono in atto i comportamenti più sicuri.
  • Fornire feedback positivi: elogiare davanti a tutti i comportamenti che promuovono la sicurezza. Menzionare buoni esempi durante le riunioni del team o a pranzo. Quando vengono elogiati, i comportamenti sicuri si diffondono.

3. Impostare un sistema di ricompense

Progredire ulteriormente con i feedback positivi creando un sistema di ricompense per chi si impegna a mantenere un buon livello di consapevolezza sulla sicurezza. Alla gente piace ricevere approvazione quando si comporta bene.

Scegli una ricompensa che si adatti alla cultura del team: una torta in sala relax, un’uscita divertente tutti insieme, o un regalino personalizzato. Puoi anche optare per qualcosa di simbolico, come un trofeo che si sposta da una scrivania all’altra, premiando ogni mese il dipendente più attento alla sicurezza. Le possibilità sono infinite.

4. Trasformalo in una gara

Certo, la sicurezza non è uno gioco. Ma farla sembrare tale può risultare utilissimo per il coinvolgimento e la memorizzazione, nonché per mantenere nel tempo un livello di consapevolezza elevato.

Noi di Awaretrain utilizziamo moduli formativi interattivi ricchi di sfide e giochi che aiutano a ricordare bene le lezioni sulla sicurezza informatica. Ma puoi andare ancora oltre: organizza gare fra i membri del team assegnando punti. Chi sarà il primo in classifica questo mese?

5. Falli abboccare al phishing (innocuo)

Getta l’amo e vedi chi abbocca. Non stiamo parlando di vero phishing, bensì di simulazioni. Proprio come dicevamo nel punto 1, questo metodo crea consapevolezza mettendo in luce i comportamenti a rischio in un ambiente sicuro.

Svolgi simulazioni di phishing con regolarità, a cui far seguire sessioni formative per aiutare chi ci è cascato a imparare a riconoscere rischi simili la volta successiva. Il tono deve sempre essere costruttivo, mai critico.

6. Mantieni un tono spensierato

Certo, si tratta di un argomento serio, ma questo non significa che debba essere noioso. Un po’ di umorismo può fare grandi cose per rendere la sicurezza un tema più facile da approcciare.

Evita lunghe lezioni e gergo tecnico. Opta invece per esempi realistici, battute e meme per mantenere un’atmosfera spensierata e coinvolgente. A volte, una risata è il modo migliore per trasmettere un concetto.

7. Dai il buon esempio

Per quanto riguarda la cultura aziendale, è la dirigenza a dare l’esempio. Se i manager mostrano che la consapevolezza sulla sicurezza è una priorità, è molto più probabile che i dipendenti facciano altrettanto.

Fai registrare ai dirigenti un video che illustri perché la questione è così importante, o, meglio ancora, invita un ospite specializzato nel motivare la gente a cambiare comportamento. Quando la dirigenza si fa vedere e sentire mostrando un atteggiamento coerente, i dipendenti la ascoltano.

Rendi semplice la consapevolezza sulla sicurezza con Awaretrain

Formazione sulla consapevolezza sulla sicurezza che funziona davvero

Cerchi un metodo divertente e accessibile per la formazione dei dipendenti? Con Awaretrain puoi creare programmi di formazione su misura per mantenere vigile l’organizzazione ogni giorno. Da brevi “pillole sulla sicurezza” a rapide sfide, i dipendenti impareranno a riconoscere le minacce più recenti senza bisogno di sessioni formative lunghe ed estenuanti. Crea un account di prova gratuito oggi stesso e sperimentalo di persona.

Consigli da parte di esperti

Ti serve aiuto per lanciare la tua campagna? I nostri esperti in consapevolezza sulla sicurezza sono qui per aiutarti! Con oltre dieci anni di esperienza sul campo, ti aiuteranno a personalizzare la piattaforma Awaretrain in base alle tue necessità in modo da massimizzare l’impatto.

Sicurezza informatica che fa davvero la differenza

Da workshop interattivi ad audit di social engineering, offriamo ben più che semplici corsi di formazione. Crediamo che la vera consapevolezza derivi da una cultura secondo cui creare un posto di lavoro sicuro mettendo in atto comportamenti sicuri è la norma, e non l’eccezione.

+39 02 8974 4070 info@awaretrain.it

Rimanga informato e ci segua su LinkedIn

Ci segua!

Per saperne di più

Scopra gli altri blog e le news

I tre rischi maggiori per la catena di approvvigionamento legati alla sicurezza informatica 24 feb
I tre rischi maggiori per la catena di approvvigionamento legati alla sicurezza informatica Per saperne di più
Come aumentare la consapevolezza sulla sicurezza senza perdere tempo 17 feb
Come aumentare la consapevolezza sulla sicurezza senza perdere tempo Per saperne di più
La catena di fornitura è forte quanto il suo anello più debole 03 feb
La catena di fornitura è forte quanto il suo anello più debole Per saperne di più
Archivio del blog